Bilancio di Previsione 2003 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Consiglio Comunale venerdì 21 marzo 2003 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il nostro principale intervento
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il
Bilancio del Comune di Longarone oltre il duemila Bilancio
2003
– pluriennale
2003-2005 A chi e a che cosa
serve il bilancio Il
bilancio non è soltanto un insieme di numeri o uno strumento riservato
agli esperti: esso influisce sul vivere quotidiano dei cittadini, dà
l'impronta alla comunità e stabilisce le priorità in tanti settori
diversi: dagli aiuti sociali al turismo, alla scuola, alle opere
pubbliche, alle opportunità economiche e culturali ecc. Con questo, breve,
intervento Cittadini Protagonisti intende esprimere le sue valutazioni sul
bilancio di previsione predisposto dalla Giunta Comunale. Non intendiamo
entrare nel dettaglio delle voci, ma verificare se le scelte operate siano
in linea con gli obiettivi e i programmi di sviluppo del nostro Comune se
servono a dare concrete risposte ai vari problemi dei cittadini. Sotto
questo aspetto entrate ed uscite debbono concorrere alla realizzazione di
quel progetto di comunità che ogni amministrazione deve necessariamente
avere. Del resto siamo
prossimi ai quattro anni di amministrazione e quindi questa diventa anche
una valutazione complessiva sul “cosa fatto” dalla maggioranza. Conseguentemente ci
accingiamo a vivere l’ultimo anno di mandato periodo in cui di solito si
suole raccogliere i frutti di una parte del lavoro svolto e in cui le cose
fatte, le questioni in procinto di soluzione
e le proposte di intervento vanno al confronto con i cittadini
elettori. A
noi pare che al di la di altre possibili considerazioni sull’operato,
sulle scelte e sulle impostazioni di questa amministrazione, in verità
non si sia mai abbandonata la stagione
dei buoni propositi, dei proclami delle esternazioni e dell’apparire a
tutti i costi e su ogni questione. Invece
di concentrarsi su un lavoro più silenzioso, dove scelte, anche
antipatiche, ma ragionevoli devono e dovevano essere assunte. Abbiamo già detto altre volte che vi
deve essere un lavoro di prospettiva “Dobbiamo cioè essere capaci di
leggere le linee di tendenza che ci portano a prevedere come sarà
Longarone tra dieci -
vent'anni e, partendo dalla razionalizzazione dell'esistente, saper
progettare il dimensionamento ottimale di strutture e servizi in rapporto
alla popolazione prevista, pensando nel frattempo ad
"assimilare" i nuovi residenti, per non essere sempre costretti
a rincorrere affannosamente le emergenze”. Come in modo
forte diciamo che le enormi risorse messe a disposizione
dall’intelligente azione dei predecessori deve essere ben impegnata per
dare prospettiva agli abitanti, ai cittadini-lavoratori, ai giovani e
anche agli anziani. Una prospettiva che deve essere di serenità sociale prima che di
belletti . Noi non possiamo estraniarci in una sorta di mondo parallelo dove
tutto ci è possibile date le enormi risorse, la politica trova infatti la
sua necessità proprio dal fatto che le risorse a disposizione non sono
infinite, e che quindi bisogna individuare le priorità per utilizzarle al
meglio. A tutti deve essere
chiaro che il destino dei figli passa attraverso le scelte fatte oggi dai
padri.
Intendiamo esaminare
solo alcune questioni, né più importanti, né più consistenti, ma
semplicemente esemplificative di una situazione che riteniamo di
attenzione a) Spese correnti Rimane significativa
la spesa corrente e a livelli di attenzione se consideriamo che per il suo
“sostentamento” si ricorre in misura significativa alla risorsa dei
fondi Montedison, e in questa importante peso economico assume la spesa
per il personale e per la gestione dell'apparato istituzionale e
amministrativo. Spese in genere obbligatorie ed incomprimibili, derivanti
da applicazioni di contratti di lavoro ed altre norme legislative, che
comunque incidono per un terzo sia sull’entrata che sulle spese correnti
nel suo complesso.
La risorsa umana è
centrale per il funzionamento dell’amministrazione e dei suoi servizi
dunque la sua corretta
organizzazione e funzionale gestione garantiscono l’espletamento dei
compiti e dei programmi dell’ente. Inoltre le spese di funzionamento in
generale del comune, assorbono
una grande fetta di risorse finanziarie, nel complesso quindi è
auspicabile un osservatorio e un monitoraggio che miri ad un loro
contenimento. Strumento alla bisogna lo ricordiamo in questa sede da diversi
anni, è l’attuazione di un controllo di gestione realmente efficace,
che possa permettere all’amministrazione comunale un impiego efficiente
delle risorse a sua disposizione. La sua proclamata attivazione, che
certamente necessità di un periodo di “rodaggio” funzionale e
culturale, quali risultati sta portando? . Ci pare che negli affanni dell’operatività vi sia un errore di
impostazione, che ha portato a una calibrazione eccessiva per un comune
della nostra realtà e che non ha tenuto sufficientemente conto del fatto
che un controllo di gestione, tra l’altro, per essere efficace deve
contare su risorse umane specificatamente destinate, più che
sull’ausilio di procedure anche automatizzate. b) occupazione La questione
occupazionale del nostro Comune deve vedere l’Amministrazione
protagonista; né va del proprio destino. L’annunciata, a mezzo stampa,
creazione dell’osservatorio sul lavoro, è rimasto solo un proclama?
Vediamo manifestarsi situazioni di crisi e capirne le motivazioni diventa
dovere prioritario dell’amministrazione pubblica, indispensabile per
intraprendere qelle azioni necessarie per affrontare il futuro e dare
prospettiva ai cittadini-lavoratori; “Senza lavoro non c’è futuro”. Concludiamo con
riconfermare la nostra grande preoccupazione sul fronte degli
investimenti, le immense risorse destinate per opere pubbliche che
interessano il centro e alcune strutture comunali ci sembrano
sproporzionate e alla fine non utili per il cittadino e quindi non ce la
siamo sentita e non ce la sentiamo di condividerle. Cittadini
protagonisti rimane impegnata ad osservare e stimolare. E' questo uno dei
modi con cui abbiamo scelto di partecipare alla vita democratica della
nostra Comune
Cronaca
|